ERRORI DI MISURA (assoluto e relativo)


ERRORI DI MISURA 

1. Data la serie di misure: 320, 310, 290, 330, 340, 300, 280, 310, 330, 320, 280, 340 in 

chilogrammi, trovare: 

a) Il valore medio 

b) L’errore assoluto 

c) L’errore relativo 

d) L’errore percentuale 

e) L’intervallo di incertezza 

Scrivere inoltre 

f) il risultato della misura con l’errore assoluto 

g) il risultato della misura con l’errore percentuale 

 

2. Data la serie di misure: 4,15; 4,10; 4,20; 4,20; 4,30; 4,10; 4,25; 4,05; 4,25 in millimetri, trovare: 

a) Il valore medio 

b) L’errore assoluto 

c) L’errore relativo 

d) La sensibilità dello strumento 

e) L’errore percentuale 

f) L’intervallo di incertezza 

g) Scrivere inoltre 

h) il risultato della misura in forma corretta 

i) il risultato della misura con l’errore percentuale 

 

3. Una stanza è lunga (4,32 ± 0,03) m, indicare: 

a) L’errore assoluto 

b) L’errore relativo 

c) L’errore percentuale 

 

4. Quale misura è espressa in modo corretto? 

a) (32,6 ± 1) cm2

 

b) (62,45 ± 0,5) cm2

 

c) (12,80 ± 0,01) m2

 

d) (30,7 ± 0,5) m2

 

 

5. Determina, motivando la risposta, quale fra le seguenti misure di tempo, è la più precisa 

A = (400 ± 4) s 

B = (2000 ± 10) s 

C = (50 ± 1) s 

D = (460 ± 2) mm 

 

6. La misura t = 5,56 s è affetta da un errore relativo pari a 0,009. Qual è l’errore assoluto da cui è affetta la misura? 

 

1. Data la seguente misura L = 23,56 ± 0,05 m, determina l’errore relativo percentuale.

 

2. Se abbiamo effettuato una misura di massa con l’errore relativo percentuale dello 0,05% e la misura è m = 56,25 g, quanto vale l’errore massimo assoluto?

 

3. Dal calcolo dell’errore relativo percentuale di una misura è risultato che esso è pari allo

0,32%: se lo strumento utilizzato ha una sensibilità di ± 0,05 °C, quale misura è stata

effettuata?

 

4. Sistema in ordine crescente di precisione (cioè dalla meno alla più precisa) le seguenti

misure:

L1

 = 0,842 ± 0,001 m L2

 = 826 ± 1 m L3

 = 8,61 ± 0,01 m L4

 = 85,3 ± 0,1 m

 

5. Correggi, se necessario, le seguenti misure

m = 879 ± 0,25 kg L = 57,49 ± 0,2 m t = 0,065 ± 0,005 s A = 250 000 ± 100 m2

 

6. Una bottiglia contiene una bibita sulla cui etichetta si legge che è il suo contenuto è pari a

VBOTT = 1,50 ± 0,01 l: se ne bevo due bicchieri della capacità di Vbicc = 25 ± 1 cl, quanta

bibita resta nella bottiglia? Con quale incertezza conosci il risultato? Come devi comunicare

la misura?

 

7. Un atleta …. della domenica decide di fare un po’ di footing nel parco: compie un giro

completo e, sentendosi bene, decide di proseguire e compie un secondo giro e quindi un

terzo. Alla fine del terzo giro si ferma (a riprendere fiato) e su un cartello legge che il giro

completo del parco è lungo 2240 ± 1 m: quanta strada ha percorso? Con quale incertezza

conosci il risultato? Come devi comunicare la misura?

 

8. Pensando di risparmiare al mercato ho comperato una cassetta di mele della massa di

15,0±0,1 kg pagandola 14,85 €. A casa controllo la massa della cassetta che è di 1,5±0,1 kg:

qual è l’incertezza con cui conosco il prezzo unitario (cioè al kg) delle mele (ricorda che di

solito io mangio solo le mele e non anche la cassetta!!)?