cinematica


Un piccolo oggetto viene lanciato verticalmente verso l’alto con una velocità iniziale v = 10,3 m/s. Supponiamo di poter trascurare ogni attrito.

1. Quanto tempo `e trascorso dal momento  in cui l’oggetto è stato lanciato all’istante  in cui ha raggiunto la quota massima?

2. Quale sarà l’altezza massima h raggiunta dall’oggetto, misurata a partire dalla quota alla quale `e stato lanciato?

 

4. Qual è la velocità v dell’oggetto quando si trova all’apice della traiettoria?

5. Qual è l’accelerazione dell’oggetto quando ha percorso esattamente la metà del tragitto di salita?

6. Qual è la velocità dell’oggetto quando ha percorso esattamente la metà del tragitto di salita? 


 

 

Una persona sta camminando a 1,8 m/s.

A 24 m dietro di essa, parte un automobile, che accelera in maniera costante di 1,3 m/s² .

1. Scrivi le equazioni del moto della persona e dell’auto rispetto ad uno stesso sistema di coordinate.

2. Determina la posizione e la velocità della persona e dell’auto, dopo 5 s che l’auto è partita. 3. Calcola l’istante e la posizione d’incontro tra l’auto e la persona.

 

Esercizio  Sasso in caduta

Un sasso viene lanciato da un edificio alto 24 m.

Dopo 3 s dal lancio il sasso tocca il suolo. 1. Con quale velocità `e stato lanciato il sasso? Verso l’alto o verso il basso? 2. Quale velocità ha il sasso quando si scontra col suolo?

 

Esercizio  Al semaforo

Una moto si trova ferma ad un semaforo. Nel momento in cui il semaforo diventa verde, comincia ad accelerare uniformemente di a = 2 m/s² . Contemporaneamente la moto viene sorpassata da un’automobile che viaggia a velocità costante v = 54 km/h.

1. Calcola la strada percorsa dall’auto e dalla moto dopo 5 s che il semaforo è diventato verde.

2. Calcola dopo quanto tempo la moto sorpassa l’auto.

3. Calcola la velocità dei due veicoli nel momento del sorpasso e quanta strada hanno percorso. 4. Calcola dopo quanto tempo la moto ha la stessa velocità dell’auto. 5. Rappresenta su un grafico x(t) la situazione studiata e verifica il risultato del punto 2. 


 

La figura a fianco illustra un grafico relativo al moto rettilineo di un oggetto.

Considera che t0 = 0,0 s,     t1 = 4,6 s,     t3 = 14,1 s,     v2 = 7,5 m/s e     v1 = −3,4 m/s. 1. Determina l’accelerazione ax con la quale si muove l’oggetto fra gli istanti t0 e t2.

2. Determina l’accelerazione ax dell’oggetto all’istante t1 in cui la velocità è nulla. 2

3. Determina l’istante t2.

4. Determina lo spostamento ∆x dell’oggetto tra l’istante t0 e l’istante t3. 5.

 

Costruisci il grafico dell’accelerazione in funzione del tempo relativo al medesimo moto.

per i ragazzi di terza (sattin, xodo, pagani...)

Esercizio  Legge di Stevin

1. Il lago maggiore ha una profondità massima di 372 m; quanto vale la pressione a quella profondità? Esprimi il risultato anche in atm e in bar.  (=3,65*10^6  Pa)

2. Il 23 gennaio del 1960 lo scienziato svizzero Jacques Piccard raggiunse a bordo del batiscafo “Trieste” la profondità di 10916 m nella fossa delle Marianne, quanto vale la pressione a quella profondità? Esprimi il risultato anche in atm e in bar.    (= 1057 atm.)

 

3. Qual è la forza esercitata dall’acqua sull’oblò del batiscafo “Trieste” dal diametro di 35 cm? Indicazione: I bar e le atmosfere (atm) sono unità di misura alternative per la pressione e di uso comune, si hanno le conversioni 1 bar = 105 Pa e 1 atm = 1,013 · 105 P  (F = pS = 1,03 · 10^7 N.)

Principio di Pascal

1.       Considera il disegno qui sotto. Se sulla superficie A di area 0,01 m2 esercito una forza di 10 N, quanti kilogrammi posati sulla superficie B di area 1 m2 posso sollevare al massimo? (R.  massa di FB/g = 101,94 kg.)

 

2.       Un torchio idraulico (come quello raffigurato qui sopra) ha il pistone grande di raggio 40 cm, sopra di esso `e posta un’automobile di massa 1500 kg. Se esercito una forza di 30 N sul pistone piccolo quando deve essere il raggio del pistone piccolo per poter sollevare l’automobile?

Esercizio  Legge di Stevin

 

Il tubo a U rappresentato nella figura contiene mercurio per un’altezza h2 = 10 cm e un altro liquido per un’altezza h1 = 172 cm. Qual è la densità del liquido? (ρHg = 13,6 kg/dm3 ).   (R:  0,79 kg/dm^3 )

dal sito di Cristian Ferrari:   http://www.liceolocarno.ch/Liceo_di_Locarno/Internetutti/ferrari/